Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Report Avviso 4 – Valorizzare le azioni per produrre cambiamento…
Valorizzare le azioni per produrrecambiamento collettivo nel contrasto alla grave emarginazione adulta Percorso nazionale di accompagnamento territoriale Report delle attività sviluppate da fio.PSD in collaborazione con i soggetti beneficiaridell’Avviso 4/2016 – PON...
Alessandro Carta eletto presidente (e nuovo Direttivo)
Alessandro Carta eletto Presidente della fio.PSD L’assemblea nazionale della Federazione, tenutasi a Bologna l’8 aprile, ha eletto Alessandro Carta (responsabile Area Marginalità della Coop. Il Simbolo di Pisa) Presidente per il triennio 2025-2028. COMUNICATO STAMPA...
Includere “storie di vita”
Includere “storie di vita” Narrazione tra marginalità e resilienza delle persone senza dimora Il filo conduttore delle attività INCLUDO è l’intento di costruire una narrazione che restituisca voce, dignità e indipendenza a chi vive ai margini della società, spesso...
Altreconomia – marzo 2025
Le persone senza dimora non “muoiono di freddo” ma di marginalità e solitudine Nel 2024 oltre 430 persone senza dimora hanno perso la vita nel nostro Paese, in aumento rispetto alle 399 del 2022. Un fenomeno che riguarda tutte le stagioni e che ha tra le principali...