Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Formazione FEANTSA “Free movement rights – mobile EU citizens in destitution”
Free movement rights – mobile EU citizens in destitution A novembre 2023 si è svolta a Bruxelles una sessione formativa organizzata da FEANTSA sul tema della libera circolazione dei cittadini europei in condizioni di indigenza, a cui hanno preso parte due operatori di...
Study session: “Ending Youth Homelessness by Addressing Trauma”
Ending Youth Homelessness by Addressing Trauma Nel mese di ottobre 2023 FEANTSA ha organizzato una study session dal titolo “Ending Youth Homelessness by Addressing Trauma” ospitato dal Consiglio d’Europa a Budapest. Per questo evento 34 giovani da 14 Stati...
Rassegna stampa su report “La strage invisibile 2023”
RASSEGNA STAMPA su La Strage Invisibile, comunicato stampa e report del 22 gennaio 2024 Repubblica...
Costruire luoghi per la salute mentale e la grave marginalità (Welforum 6-2-24)
Costruire luoghi per la salute mentale e la grave marginalità Lucia Fiorillo, Caterina Cortese, Renzo Muraccini, Maria Luisa Pontelli | 6 febbraio 2024 Salute mentale, diritti e identità delle persone senza dimora Il lavoro dedicato alla salute mentale è un...
Il Post – 4 febbraio 2024
Vivono per strada più donne di quelle che pensiamo Sono spesso sottostimate perché tendono a nascondersi, per stigma sociale o per sfuggire alle violenze, e i servizi di accoglienza sono generalmente pensati per gli uomini di Alessandra Pellegrini La Federazione...
Toolkit sugli approcci partecipativi
Toolkit sugli approcci partecipativi Costruire servizi inclusivi e capacitanti per la grave marginalità adultaQuesto documento costituisce una cassetta degli attrezzi rivolta alle organizzazioni che lavorano nel settore della grave marginalità adulta e alle persone...
Oltre gli Ostacoli…
Oltre gli ostacoli: voci delle persone senza dimora per il superamento delle barriere di accesso ai servizi Il presente report costituisce una sintesi del più articolato Rapporto sullo sviluppo di un approccio generativo basato sul ruolo centrale delle persone nella...
TV2000 – 30 gennaio 2024
Consorzio Comunità Brianza
La Strage Invisibile – 415 morti nel 2023
La strage invisibile 415 persone senza dimora decedute in strada nel 2023 COMUNICATO STAMPANel corso del 2023 sono morte 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022; nel report che presentiamo oggi cerchiamo di dare dignità e visibilità a quelle tante,...