Martedì 08 e mercoledì 09 aprile 2025 a Bologna, alle ore 00.00 in prima convocazione e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (il martedì) e dalle ore 09.30 alle ore 13.00 (il mercoledì) in seconda convocazione, in Via Riva di Reno, 57 (Fondazione Lercaro), si svolgerà l’Assemblea Soci della fio.PSD

Nel corso dell”assemblea si terranno le operazioni di voto per  il rinnovo degli organi esecutivi della Federazione: Presidente e Consiglio Direttivo

Convocazione e programma 8 e 9 aprile

Candidati a Presidenza e Consiglio Direttivo

Alessandro Carta

Profilo del Candidato a Presidente

Ho iniziato a conoscere il mondo della povertà e dell’esclusione sociale attraverso Caritas e in quel contesto ho maturato l’interesse e la passione per i temi della nonviolenza, della difesa civile non armata e della pace. Ho studiato teologia a Padova e successivamente ho approfondito i peace studies all’Università di Pisa dove ho potuto formarmi nell’ambito della mediazione sociale. Attualmente sono responsabile dell’Area Marginalità della cooperativa Il Simbolo e presidente della Cooperativa Alzaia, impegnata nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Sarà importante per la fio.PSD consolidare le opzioni preferenziali degli ultimi anni che hanno saputo connettere le finalità e i princìpi enunciati dallo statuto della Federazione con una lettura sempre attuale del fenomeno della homelessness nel nostro paese. Anzitutto si dovrà dare continuità al percorso fin qui compiuto per rafforzare le reti di collaborazione, sia a livello nazionale che internazionale, sostenendo la creazione di alleanze strategiche, lo scambio di buone pratiche e la costruzione di una rete solida tra i soci per amplificare l’impatto degli interventi.  Parallelamente occorrerà lavorare all’incremento – attraverso l’advocacy e l’influenza su leggi e regolamenti – di politiche pubbliche più strutturate e a lungo termine, che non si limitino a interventi emergenziali ma mirino a garantire un accesso universale ai servizi essenziali e una protezione sociale adeguata. Un ulteriore livello di impegno dovrà avere come obiettivo il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza dei servizi offerti alle persone senza dimora, investendo in formazione, ricerca e comunicazione, dando impulso a modelli innovativi che possano rispondere alle nuove esigenze emergenti. Infine sarà importante continuare a promuovere azioni di sensibilizzazione della società civile che possano cambiare la percezione del fenomeno dei senza dimora, riducendo stigmatizzazione e discriminazione.

Luca Corinaldesi

Profilo del Candidato Consigliere

Mi occupo di persone in condizione di povertà estrema dal 2006. Per 13 anni ho coordinato un Centro di Pronta Accoglienza, esperienza da cui sono nati, 10 anni fa, i primi progetti di housing sociale ad Ancona. Attualmente sono referente per la mia organizzazione delle politiche per l’abitare comprendenti progetti di housing first/housing led e di 2 Centri Servizi per le povertà, parallelamente mi occupo di pianificazione economico-finanziaria e controllo di gestione. Dal 2015 sono stato delegato della mia organizzazione in fio.PSD. Dal 2019 sono consigliere fio.PSD e dal 2022 svolgo l’incarico di tesoriere.

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

  1. Ampliare la base sociale nei territori che rappresento, contribuire allo sviluppo e al rafforzamento del CCT appena creato e promuovere la vicinanza a Fio.PSD tramite un lavoro di prossimità, formazione e scambio.
  2. Consolidare la struttura economico-finanziaria di Fio.PSD, permettendo alla Federazione di continuare a svolgere la preziosa azione di advocacy a livello locale, nazionale ed europeo e, al contempo, di mantenere e rafforzare il supporto ai soci nei vari territori in cui è rappresentata.
  3. Raggiungere l’obiettivo di diventare Rete Nazionale in sinergia con altre organizzazioni di secondo livello per poter, ancora maggiormente, avere possibilità di diventare strumento di cambiamento per politiche più inclusive verso chi si trova in situazione di grave marginalità.

Cristina Avonto

Profilo del Candidato Consigliere

Già presidente fio.psd, in federazione da 20 anni, attuale presidente di Progetto Tenda di Torino. Psicologa del lavoro e responsabile amministrativa

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Accompagnare i soci a costruire delle policy condivise sui propri territori

PIANO DI MANDATO

Obiettivi del mandato di rappresentanza

  1. Creare un raccordo tra soci ed istituzioni territoriali (Regione, Comuni, Prefetture) per promuovere azioni diadvocacy locali nel solco del piano di lavoro nazionale ma con attenzione alle dinamiche territoriali
  2. Agevolare la conoscenza di quanto discusso in sede nazionale in modo da poter raccordare le attività a ciò che emerge in termini di nuove proposte e di prospettive, sia sul livello nazionale che europeo
  3. Promuovere la partecipazione attiva dei soci attraverso strumenti che siano semplici e flessibili permassimizzare l’utilità e minimizzare lo sforzo
  4. Promuovere formazioni ed eventi su nostro territorio regionale, in collaborazione con fio.PSD, per dare visibilità al nostro agire e al raccordo con la federazione
  5. Promuovere azioni di ricerca e analisi, anche attraverso fundraising dedicati, per valorizzare le attività sul nostro territorio e collaborare alle raccolte dati nazionali per nutrire la conoscenza e ampliare le competenze degli enti
  6. Promuovere la partecipazione dei nostri lavoratori giovani a momenti formativi soprattutto in sede europea, per incentivare il loro investimento sul tema e valorizzare un pensiero e un punto di vista nuovo

Giulio Ciucci

Profilo del Candidato Consigliere

Entro nel mondo della grave emarginazione adulta come operatore di strada.

Dopo qualche anno decido di provare a realizzare un progetto pilota di Housing First nella città di Roma con l’obiettivo di spingere l’amministrazione pubblica e gli altri ETS a innovare le modalità di contrasto alla GEA.

Attualmente sono responsabile dell’Area Inclusione Sociale dell’associazione PsyPlus, coordino il primo progetto pilota di HF a Roma e un altro progetto di HF realizzato in partenariato con CRS-Caritas Roma appena partito (il primo in città finanziato con fondi pubblici).

Svolgo attività di advocacy con i più diversi attori politici e sociali sempre nell’ottica di promuovere i diritti e il benessere delle persone in condizione di grave emarginazione adulta e mi sto formando sul tema dell’abitare e delle politiche abitative.

Da anni formatore per conto della fio.PSD su diverse tematiche legate alla GEA, sono formatore certificato dell’Housing First Europe Hub e coordinatore del CCT Lazio.

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Promuovere un lavoro di “prevenzione” della GEA, anche attraverso una costante attività di advocacy nei diversi ambiti e dialogando con gli attori politici, sociali e amministrativi.

Accompagnare la “transizione” – anche culturale – verso l’housing, favorendo la realizzazione di quanto previsto dalle Linee di indirizzo.

Promuovere a livello nazionale la diffusione dell’housing + supporto (Housing First/Led, HF4Y, Grave emarginazione domestica, Rapid Rehousing) come modalità prioritaria di contrasto alla GEA.

Farlo ricercando convergenze e alleanze trasversali, spingendo per politiche integrate e sinergiche (sanitario, abitativo, ecc.), promuovendo la centralità della conoscenza e delle competenze anche attraverso la crescita del capitale umano (formazione rivolta a settore pubblico/ETS/volontariato; scambio di buone prassi; percorsi formativi riconosciuti; valutazione d’impatto sociale; lavoro di comunità), costruendo dal basso piccole e grandi battaglie condivise sui diritti, lavorando per un coinvolgimento sempre maggiore delle organizzazioni socie, adottando una comunicazione quanto più chiara, completa e trasparente. Il tutto in costante dialogo con il livello europeo e sempre con la visione homeless zero.

Salvatore Russotto

Profilo del Candidato Consigliere

Di formazione psicologo psicoterapeuta, da anni impegnato nella promozione di progetti per l’inclusione sociale di persone senza dimora. Negli anni mi sono occupato di ricerca sul tema, nello sviluppo di interventi dalla bassa soglia e all’inclusione abitativa, oltre che del coordinamento di servizi.

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

  • Continuare il lavoro avviato sulla valutazione di impatto e sull’osservatorio scientifico;
  • Favorire un maggiore scambio tra il CCT del territorio di cui faccio parte (Veneto), il direttivo e i rappresentanti politici territoriali, per promuovere una cultura dell’inclusione rispetto al tema delle persone senza dimora;
  • Ampliare le riflessioni sull’abitare in senso lato, proponendo approfondimenti sull’emergenza abitative e su sperimentazioni che possono integrare i modelli già noti (es. housing first).

Giuseppe Giambusso

Profilo del Candidato Consigliere

Sono impegnato nel sociale da più di vent’anni e dal 2005 collaboro con la Caritas diocesana di Palermo.
Nel mio percorso mi sono occupato dell’accoglienza e orientamento ai servizi per le persone in grave marginalità sociale e ho curato gli inserimenti presso i servizi di accoglienza e mensa promossi dalla Caritas diocesana di Palermo. Attualmente sono membro dell’equipe di progettazione della Fondazione San Giuseppe dei Falegnami che, in collaborazione con la Caritas diocesana e altre realtà territoriali, avvia percorsi di sostegno, orientamento e avviamento al lavoro per persone in grave marginalità. Il mio impegno si sviluppa su diversi fronti: dal curare l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, alla promozione e formazione degli operatori e volontari delle Caritas parrocchiali. Ho avuto la possibilità di ricoprire il ruolo di consigliere della Federazione (fio.PSD) per il Mandato 2022-2025.

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Il desiderio è quello di dare continuità a un percorso di riorganizzazione avviato in questi anni e stimolare la partecipazione dei soci alla vita politica e operativa della Federazione stessa

Marzio Mori

Profilo del Candidato Consigliere

Laurea in Scienze della Formazione
Già Direttore Area Inclusione-Immigrazione-Giustizia Fondazione Solidarietà Caritas Firenze
Collaboratore Federsanità ANCI Toscana ex Avviso 4
Direttore Caritas Diocesana di Firenze

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

  • Implementazione presenza sui territori (CCT)
  • Potenziamento lavoro di Advocy per le persone senza dimora
  • Aumento delle occasioni di incontro e formative a favore e con i soci

Raffaella Napolitano

Profilo del Candidato Consigliere

Psicologa psicoterapeuta-responsabile area disagio adulto

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Diffondere la cultura dei servizi strutturali per SD e non di emergenza; promuovere una logica di servizi per SD da standardizzati a personalizzati

Ilaria Avoni

Profilo del Candidato Consigliere

Presidente di Piazza Grande cooperativa dal 2022, da 10 anni nella cooperazione sociale partendo dal lavoro di operatrice in servizi a bassa soglia per le persone senza dimora.

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Riportare al centro Housing First come misura di contrasto all’homelessness; portare avanti campagne di advocacy su misure di sostegno al reddito che rivedano le modalità dell’assegno di inclusione; promuovere una maggiore accessibilità e abbassamento della soglia per i servizi socio-sanitari; lavorare per una raccolta e analisi dei dati sull’homelessness sempre più accurata; rinforzare le nostre reti europee a maggior ragione in una fase di spostamento delle priorità verso politiche di riarmo a discapito delle sociali.

Alessandro Pezzoni

Profilo del Candidato Consigliere

Lavoro in Fondazione Caritas Ambrosiana dal 2002, inizialmente come segreteria dell’Area Grave Emarginazione Adulta e del servizio di ascolto diocesano per persone senza dimora italiane (SAM – Servizio Accoglienza Milanese).
Dal 2007 ho assunto la responsabilità dell’Area Grave Emarginazione e mi sono occupato dell’area sociale del progetto di gironale di strada “Scarp de’ tenis”. Da un paio di anni sono uno dei 4 coordinatori delle aree di bisogno di Caritas Ambrosiana, in particolare delle aree: Grave emarginazione adulta, Rom e Sinti, Casa, Lavoro, Povertà Energetiche, in collaborazione con le relative e i relativi esperti d’area. Sono in direttivo fiopsd da un po’ di anni in rappresentanza in particolare dei soci milanesi. Seguo da qualche anno la delega all’Europa partecipando al direttivo di FEANTSA in rappresentanza di fio.PSD.

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Nei prossimi tre anni intendo proseguire il lavoro svolto finora sia rispetto alla particolare rappresentanza dei soci milanesi ma più in generale della regione Lombardia (probabilmente non ci sarà, come nei precedenti direttivi un secondo socio lombardo in rapprensetanza del fuori Milano), sia rispetto alla delega europea, continuando il lavoro di rappresentanza della federazione nel direttivo e nelle attività della federazione EU FEANTSA. Assieme alla referente di segreteria vorrei rilanciare un lavoro a livello nazionale per intensificare e rendere più proficui i rapporti dei soci con il livello EU.

Marco Berbaldi

Profilo del Candidato Consigliere

Lavoro dal 2005 presso la Fondazione ComunitàServizi, dal 2005 al 2012 come responsabile delle accoglienze notturne e del settore abitativo, dal 2012 al 2024 sono stato presidente della Fondazione Comunità Servizi. Attualmente ricopro incarico di progettista ed impiegato amministrativo con particolare attenzione alla gestione finanziaria dell’ente. Sono stato consigliere fio.PSD in questi ultimi due mandati, nel primo triennio ho ricoperto l’incarico di economo. Attualmente sono Presidente dell’Associazione Consorzio Communitas ETS e portavoce del Forum Territoriale del Terzo Settore

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Continuare il percorso intrapreso nel precedente mandato, ovvero lavorare per favorire la partecipazione dei territori affinché la federazione continui ad essere un soggetto competente grazie alle esperienze territoriali.
Alimentare la capacità di trasformare la prassi in riflessione per favorire processi di innovazione sociale e trasformativa. Curare la connessione dei territori sia a livello orizzontale che verticale (rapporto tra territori e segreteria tecnica).

Roberta Mo

Profilo del Candidato Consigliere

Rappresentante Legale della Cooperativa Maria Cecilia, Biella, da maggio 2024.
Dal 2014 fino al 2024: coordinamento di progetti di accoglienza per Persone Provenienti da Paesi Terzi.
Dal 2019 all’attualità: coordinamento per la Cooperativa dei progetti legati alla grave marginalità adulta e Referenza nell’Area dell’Accoglienza per la Maria Cecilia.

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

Continuare con il lavoro di contatto tra i territori e Fiopsd. Implementazione del ruolo dei CCT e del loro contributo con particolare attenzione alle dinamiche specifiche di ogni territorio, con la possibilità di contribuire alla stipula di specifici protocolli in merito alle politiche che riguardano i senza dimora. Pensare a un piano di coinvolgimento dei giovani operatori/operatrici che lavorano nell’ambito della grave marginalità.

PIANO DI MANDATO

Obiettivi del mandato di rappresentanza

  1. Creare un raccordo tra soci ed istituzioni territoriali (Regione, Comuni, Prefetture) per promuovere azioni diadvocacy locali nel solco del piano di lavoro nazionale ma con attenzione alle dinamiche territoriali
  2. Agevolare la conoscenza di quanto discusso in sede nazionale in modo da poter raccordare le attività a ciò che emerge in termini di nuove proposte e di prospettive, sia sul livello nazionale che europeo
  3. Promuovere la partecipazione attiva dei soci attraverso strumenti che siano semplici e flessibili permassimizzare l’utilità e minimizzare lo sforzo
  4. Promuovere formazioni ed eventi su nostro territorio regionale, in collaborazione con fio.PSD, per dare visibilità al nostro agire e al raccordo con la federazione
  5. Promuovere azioni di ricerca e analisi, anche attraverso fundraising dedicati, per valorizzare le attività sul nostro territorio e collaborare alle raccolte dati nazionali per nutrire la conoscenza e ampliare le competenze degli enti
  6. Promuovere la partecipazione dei nostri lavoratori giovani a momenti formativi soprattutto in sede europea, per incentivare il loro investimento sul tema e valorizzare un pensiero e un punto di vista nuovo

Maria Luisa Pontelli

Profilo del Candidato Consigliere

Mi occupo di grave emarginazione adulta da oltre vent’anni, lavorando con l’Associazione Opera diocesana Betania ONLUS di Udine, con funzioni di coordinamento. Ho così potuto collaborare in questi anni allo sviluppo e all’implementazione dei Servizi e dei progetti a favore delle persone senza dimora nel nostro territorio. Negli ultimi anni, il mio lavoro è stato dedicato anche in maniera significativa a realizzare e promuovere occasioni di formazione, supervisione e supporto agli operatori e ai volontari impegnati nei Servizi.
Sono psicologa e psicoterapeuta. Grazie alla mia organizzazione ed a fio.PSD, ho potuto negli anni approfondire le competenze sul lavoro nell’ambito della grave emarginazione partecipando a percorsi di formazione, anche in Europa, su approcci innovativi (quali l’Housing First e gli approcci psicologicamente e trauma informati). Ho di seguito potuto contribuire a mia volta alla formazione di operatori dei servizi per le persone senza dimora e socio-sanitari a livello
locale, regionale e nazionale. Sono stata componente del consiglio direttivo di fio.PSD negli scorsi due mandati con delega alla Formazione e all’Housing First.

 

Le mie proposte per la fio.PSD per i prossimi tre anni

  • Nel prossimo triennio vorrei contribuire alla lettura e definizione attualizzata dell’Homelessness con attenzione ai nuovi fenomeni;
  • ai percorsi di promozione culturale della capacità dei territori e dei Servizi di cogliere bisogni emergenti e saper dare loro risposte efficaci e attente al favorire l’accesso ai diritti delle persone che vivono in situazione di grave emarginazione;
  • a rinforzare le azioni della Federazione nell’ascolto e accompagnamento dei territori, a partire dai Soci, e valorizzandone competenze e risorse;
  • a sostenere il lavoro della Federazione nel favorire processi di collaborazione fra enti pubblici e di terzo settore nel leggere e programmare congiuntamente azioni e Servizi a favore delle persone senza dimora;
  • ad accrescere la qualità dei servizi offerti alle persone senza dimora anche attraverso azioni di formazione destinate ai Soci e alle reti territoriali