
Decennale dell’Housing First in Italia
Torino 12/13 febbraio 2025
Cascina Fossata – Via Ala di Stura 5
Cambiare Insieme: Storie, Idee e Futuro per l’Housing First
Dopo 10 anni l’Housing First è tornato a Torino per condividere uno spazio di racconto, confronto e condivisione di nuove prospettive di lavoro per i prossimi anni
Il primo marzo del 2014 a Torino una rete di organizzazioni, pubbliche e del privato sociale, scelse di investire in programmi HF per contrastare l’homelessness e costituire, grazie alla spinta e al supporto della fio.PSD, il Network Housing First Italia. “Dalla strada alla casa” è il primo principio che ribalta il paradigma di intervento dominante meglio noto come approccio a gradini. HF offre infatti alle persone senza dimora un alloggio autonomo e privato e un accompagnamento da parte di un’equipe formata con l’obiettivo di restituire alla persona, dopo anni di vita in strada, un benessere psico fisico, una stabilità abitativa e un percorso di integrazione con la comunità e i servizi
Oggi la promozione, la formazione e la ricerca su HF in Italia è realizzata da HFI – la community italiana dell’HF che ha assorbito le istanze iniziali del network consolidando l’esperienza di HF nel paese e lavorando per una sua maggiore diffusione
Playlist con i video del Decennale
PROGRAMMA
12 febbraio
14:30/15:00
Saluti Istituzionali
- Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Torino
- Assessorato alle Politiche Sociali del Piemonte (tbc)
- Cristina Avonto, Presidente di fio.PSD
15:00/16:30
10 anni di Housing First in Italia: case, persone e percorsi di inclusione
- Esiti e prospettive dell’Housing First in Italia – Caterina Cortese, Osservatorio fio.PSD
- Tentativi e successi di HF, le esperienze dei territori: giovani, persone con problemi di salute mentale o dipendenze attive; lavoro di comunità; abitare temporaneo e abitare “per tutto il tempo necessario”;
modera prof. Luca Decembrotto, Professore associato in Didattica e Pedagogia speciale, Università di Bologna
Roberta Mo, Operatrice, Cooperativa Maria Cecilia, Biella
Eleonora Lo Presti, Psichiatra consulente Opera San Francesco, Milano
Alessandro Carta, Vicepresidente coop. Il Simbolo, Pisa
Alberto Andrea Rossi, Inquilino Housing First della cooperativa REM, Chioggia (VE)
Costantino Bianchin, Inquilino Housing First dell’Opera Casa Betania, Udine
Adekunle Omolayo (Ade), Operatrice dell’associazione Tetti Colorati, Ragusa
16:30/17:00 – pausa
17:00/18:30
Dopo 10 anni: tempo di bilanci e confronti per lo sviluppo dei programmi Housing First in Italia
introduce Giusi Tumminelli, professoressa associata di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Università di Palermo,
modera Massimo De Albertis, Funzionario dei Servizi Sociali del Comune di Torino
Silvia Bonizzoni, dirigente responsabile dell’UdS Programmazione e progettazione sociale, Comune di Brescia
Cristiana Pesaresi, UOC Inclusione Sociale, Azienda ASP Ambito 9, Jesi (AN)
Gianmarco Campeotto, assistente sociale specialista, coordinatore area inclusione, Servizio Sociale dei Comuni, Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana
Greta Zavattin, assistente sociale presso il centro di salute mentale 24 ore di Palmanova, Udine (Friuli Venezia Giulia) e referente per coordinamento dei rapporti con il terzo settore per i servizi di salute mentale del dipartimento dell’azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale
Giulio Ciucci, sociologo, Referente dell’Area Inclusione Sociale PSYPLUS, Roma
Margherita Neri, Vicepresidente, Coordinatrice Area Socio Educativa Coop. Piazza Grande, Bologna
Salvatore Rizzuto, La Panormitana – Società Cooperativa Sociale, Palermo
Nicoletta Ganci, Assistente Sociale Fondazione San Giuseppe dei Falegnami braccio operativo Caritas Diocesana Palermo, esperta in progettazione sociale e referente per l’Housing Sociale
20:00/24:00
Music First: musica e festa per celebrare 10 anni insieme
13 febbraio
09:00/09:30
Lavorare all’impossibile: l’Housing First tra eredità e promessa di futuro
Antonella Meo, professoressa associata di Sociologia generale presso il Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università di Torino
09:30/11:00
Quale futuro: l’Housing First come leva del cambiamento sistemico
introduce prof.ssa Daniela Leonardi, ricercatrice in sociologia sui temi del contrasto alla povertà, della questione abitativa, del fenomeno homelessness e docente presso l’Università degli Studi di Torino
modera Paolo Moreschi, responsabile Sviluppo Territoriale, fio.PSD
Samara Jones e Miranda Lio, Coordinator of the Housing First Europe Hub.
Marzia Sica, Responsabile Obiettivo Persone, Compagnia di San Paolo, Torino
Jenny De Salvo, Educatrice – Arnera coop.sociale. Consigliera nazionale del CNCA
Francesca Levroni, sociologa, formatrice, social worker, responsabile del servizio formazione di Caritas Italiana, Roma
11:00/11:30 – pausa
11:30/12:45
Quale futuro: il cammino istituzionale dell’Housing First in Italia
introduce Francesca Nugnes, professoressa associata di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università di Pisa
modera Carlo Francesco Salmaso, vicepresidente della cooperativa Dozza di Bologna
Cristina Berliri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Elisa Casson, Responsabile ufficio “Programmazione delle Reti territoriali e dell’inclusione sociale”
Cristina Corezzi, Settore Welfare e Innovazione sociale, Direzione Sanità, welfare e coesione sociale – Regione Toscana
Uberto Moreggia, dirigente del Servizio Stranieri e Promozione della Coesione Sociale del Comune di Torino
Loredana Bertagni, Coordinatrice Area Adulti e Marginalità del Comune di Livorno
Paolo Tiso, Responsabile servizio sociale professionale del Comune di Livorno
Monica Brandoli, Responsabile Servizio Coesione Sociale – Infanzia, adolescenza e famiglie Settore Servizi Sociali, Unione dei Comuni Valle Savio ( FC)
12:45/13:00
Conclusioni e saluti
“non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando”: i prossimi passi
Coordinamento HFI e Presidenza fio.PSD
Light lunch
14:00/15:00
Incontro riservato Aderenti HFI
Cascina Fossata – Torino
DECENNALE HF
Cascina Fossata
Via Ala di Stura 5
10147 Torino
Come arrivare
in Aereo in Treno in Auto
FAQ
Chi può partecipare?
Quanto costa?
Come iscriversi?
Dove alloggiare?
Streaming?