Focus Unità di Strada
Nell’ambito del Follow Up Ricerca Senza Dimora (conclusosi a fine 2014) è stato deciso di avviare un Focus Qualitativo sulle Unità di Strada, prima esperienza italiana di indagine su questa tipologia di servizio dedicato alle Persone Senza Dimora
Nella primavera 2013 si è formato un gruppo iniziale di lavoro sulle Unità di Strada
Nato da una prima convocazione da parte di fio.PSD di alcune realtà italiane, diverse tra loro, che lavorano con e come Unità di Strada, ha visto aumentare il numero di partecipanti e l’interesse generale fino a portare alla realizzazione di una indagine vera e propria che andasse a censire ed intervistare tutte le UdS presenti in Italia nei 158 comuni interessati dalla ricerca e a intervistare le Persone Senza Dimora
Dopo la fine del Follow Up e della Indagine sulle UdS il gruppo di lavoro si è nuovamente incontrato a Milano il 17 aprile 2015 al fine di avviare un percorso nazionale di approfondimento sul tema
Coordinatore del gruppo è stato Cristian Gatti di Trento, ex consigliere fio.PSD
Nel corso degli incontri il gruppo ha elaborato una definizione di Unità di Strada
News & Aggiornamenti
Report Avviso 4 – Valorizzare le azioni per produrre cambiamento…
Valorizzare le azioni per produrrecambiamento collettivo nel contrasto alla grave emarginazione adulta Percorso nazionale di accompagnamento territoriale Report delle attività sviluppate da fio.PSD in collaborazione con i soggetti beneficiaridell’Avviso 4/2016 – PON...
Alessandro Carta eletto presidente (e nuovo Direttivo)
Alessandro Carta eletto Presidente della fio.PSD L’assemblea nazionale della Federazione, tenutasi a Bologna l’8 aprile, ha eletto Alessandro Carta (responsabile Area Marginalità della Coop. Il Simbolo di Pisa) Presidente per il triennio 2025-2028. COMUNICATO STAMPA...
Includere “storie di vita”
Includere “storie di vita” Narrazione tra marginalità e resilienza delle persone senza dimora Il filo conduttore delle attività INCLUDO è l’intento di costruire una narrazione che restituisca voce, dignità e indipendenza a chi vive ai margini della società, spesso...
Altreconomia – marzo 2025
Le persone senza dimora non “muoiono di freddo” ma di marginalità e solitudine Nel 2024 oltre 430 persone senza dimora hanno perso la vita nel nostro Paese, in aumento rispetto alle 399 del 2022. Un fenomeno che riguarda tutte le stagioni e che ha tra le principali...