La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Protetto: Assemblea Soci – 14 novembre 2023
Homeless More Rights – III edizione
La terza edizione di Homeless More Rights, il Festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora, affronta i temi del diritto alla salute, immigrazione, discriminazioni, diritto alla casa e giustizia sociale, 13, 15 e 16 ottobre a Bologna, Milano, Ancona e online...
Settembre 2023 – Newsletter fio.PSD
Settembre 2023 In questo numero: 1) Storie di Vite - Adel una vita per i diritti 2) Abitare il Cambiamento 3) Incontri con e per i Soci 4) L’impatto sociale (Collana #7) 5) Housing Exclusion in Europe 6) Le buone pratiche 7) Report da Leuven 14-15...
Raggi di speranza in stazione
Fondazione Centro Servizi Caritas Jesina
Adel, una vita per i diritti
Adel – Storie di vite (17) Voci dai margini: tutela della persona e protezione della vulnerabilità Luglio, sole che batte verticale in una mattinata torrida in una piazza senza ombra del centro storico di Palermo. L’eco dei suoni di una Moto Ape di un venditore...
Leuven 14 e 15 settembre
Il 14 e 15 settembre si è svolta a Leuven la 17 Conferenza di Ricerca Europea dell’European Observatory on Homelessness che ha coinvolto partecipanti del mondo accademico e dei servizi provenienti da 35 paesi per discutere delle ultime ricerche sul fronte della grave...
Abitare il Cambiamento – Roma 15/16 novembre 2023
Il tema dell’abitare diventa sempre più centrale quale leva per stimolare lo sviluppo di percorsi di cambiamento nelle politiche di contrasto alla grave marginalità adulta e per rispondere ai mutevoli bisogni abitativi che oggi si presentano.
La federazione grazie all’apporto esperienziale dei propri soci, al confronto con le reti nazionali che si occupano di povertà e ad esperti del mondo accademico e della ricerca, intende affrontare e sviluppare il concetto dell’Abitare attraverso tre dimensioni: l’abitare come diritto; l’abitare come relazione; l’abitare come accessibilità agli spazi urbani.
VIII panoramica su Housing Exclusion in Europe
Housing Exclusion in Europe Fondation Abbé Pierre e Feantsa hanno presentato la VIII panoramica sull’Housing Exclusion in EuropaL’Osservatorio fio.PSD ha contribuito fornendo dati e analisi sulla situazione abitativa in Italia Il report traccia un quadro delle ultime...
L’impatto sociale – VII volume della Collana
L’impatto sociale Dati di valore verso il bilancio sociale E' stato pubblicato L’impatto sociale, settimo volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale Ritenere che i dati siano un valore e credere che la sostenibilità sia centrale nel pensare e nel...