La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Osservatore di Strada – settembre 2023
L’Osservatore di Strada in formato cartaceo è in vendita a offerta libera la domenica in occasione dell’Angelus in Piazza San Pietro Nel numero di Settembre il contributo della fio.PSD con un articolo di Lucia Fiorillo e uno di Vincenzo D'Amico A questo link è...
Luglio 2023 – Newsletter fio.PSD
In questo numero: 1) Save the date: 15/16 novembre Roma 2) Assegno di Inclusione e senza dimora 3) Ciclo di incontri riservato ai Soci 4) Formazione per Enti Pubblici 5) Guida uso fondi UE per Housing First 6) Approccio globale alla salute mentale 7)...
Approccio globale alla salute mentale
A comprehensive approach to mental health COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS Commento a cura della Segreteria fio.PSD Il 7 giugno 2023, la Commissione...
FAQ – Abitare il cambiamento
FAQ - Domande frequenti L'evento è pubblico e la partecipazione è gratuita L'accesso sarà libero salvo raggiungimento del limite della capienza della sala E' consigliato registrarsi per tempo online per avere la certezza del posto E' consigliato iscriversi...
Come arrivare – Abitare il cambiamento
Come arrivare Da TERMINI (distanza 2,6 km) Con la ferrovia Roma-Giardinetti da Termini fermata Ponte Casilino (biglietto urbano). Con il Bus n°50 oppure n°105 da e per TERMINI, fermata Ponte Casilino. Con la Metro A fino a San Giovanni e poi Metro C fino Lodi oppure...
Assegno di Inclusione: forti limitazioni per i senza dimora
Assegno di Inclusione anche per i Senza Dimora ma con forti limitazioni COMUNICATO STAMPA Roma, 19 luglio 2023 Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale della legge 3 luglio 2023 n° 85, conosciuta come Decreto Lavoro, è ufficiale che i beneficiari potranno...
Welforum – 30 giugno 2023
Senza dimora: nuovi profili di bisogno e vecchi diritti Teresa Consoli | 30 giugno 2023 Il tema dell’homelessness nella sua declinazione come diritto (negato) alla casa o, più precisamente, all’abitare, non rientra tra i diritti sociali nel nostro sistema di...
Report Statistico nazionale sulle povertà in Italia
Lo scorso 27 giugno è stato presentato il primo Report Statistico nazionale sulle povertà in Italia, redatto da Caritas Italiana A partire dai dati raccolti nel 2022 nei Centri di ascolto (2.855) e nei servizi offerti dalle Caritas diocesane (205), il Rapporto include...
Protetto: Comprendere per agire – Ciclo incontri riservato ai Soci fio.PSD
Formazione per Enti Pubblici
Lavorare con le persone senza dimora: i temi chiave (formazione per Enti Pubblici) Corso online in 4 moduli, per mettere a fuoco le questioni principali dei servizi per la Grave Emarginazione AdultaAttraverso 2 incontri di accompagnamento dedicati a ciascun ente...