La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Il Segno – aprile 2023
La strada uccide. Anche d’estate Tra i senza dimora nel 2022 più decessi dei due anni precedenti, ripartiti nelle quattro stagioni. Gli operatori del settore: «Panini e coperte servono, ma non bastano; occorre togliere queste persone dai marciapiedi» di Mauro Colombo...
Attività Territoriali (Avviso 4/2016 POC Inclusione)
Attività Territoriali Legate ad Avviso 4/2016 POC Inclusione La fio.PSD e l'accompagnamento su Target, Residenza e Presa in carico, Integrazione socio sanitaria, Housing First e abitare La Federazione sta realizzando un’importante azione di accompagnamento...
Summer School HFI
La formazione permanente della Community HFI Dal 12 al 16 giugno a Palermo Casa San Francesco, vicolo Infermeria dei Cappuccini, 3 Lavorare con Housing First significa confrontarsi, giorno dopo giorno, con questioni nuove o con aspetti del lavoro che richiedono una...
Corso Base Housing First (IV ed. 2023)
Corso Base Housing First Dal 18 al 20 aprile a Roma, più una introduzione online il 13 aprile Roma, Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo Il corso si propone di presentare, analizzare ed approfondire l’approccio e i principi del modello Housing First, le sue...
L’homelessness in ottica traumatica (secondo livello)
L’homelessness in ottica traumatica (secondo livello) Bologna 8-9-10 maggio 2023 - Via Pietralata 58 (spazio Porta Pratello) Il percorso formativo si propone come proseguimento del corso “homelessness in ottica traumatica” durante il quale abbiamo ragionato sul...
29 marzo – Evento PON 2023
I luoghi dell’inclusione Mercoledì 29 marzo si è svolto a Roma l'Evento annuale del PON Inclusione E' stato un evento molto partecipato che ha permesso di raccontare storie e condividere riflessioni sui risultati raggiunti in questi anni dal Programma rispetto alle...
Migrazioni, marginalità e homelessness
Migrazioni, marginalità e homelessness L’intersezione tra migrazione e senza dimora Quante persone con vissuti migratori ci sono nei servizi per senza dimora? Un anno fa il Rapporto Migrantes ci chiedeva un contributo sulle Intersezioni tra Migrazione e Homelessness....
Fondazione Diakonia Onlus
Marzo 2023 – Newsletter fio.PSD
Marzo 2023 In questo numero: 1) Le attività delle fio.PSD con i territori 2) Via al III Workshop Fotografico 3) Riparte il Gruppo Europa 4) Corsi di Formazione 2023 5) Rassegna Stampa 6) Donne senza dimora 7) Progetto HOOD 8) Formazione su GEA e Housing First...
Housing First non Housing Only
Il 23 marzo 2023 a Fabriano all'Oratorio della Carità via Cesare Battisti, si terrà il convegno su Centro servizi povertà e Housing First non Housing Only Innovare e ampliare la presa in carico delle persone in grave emarginazione con Alessandro Carta La casa come...