La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Le attività della fio.PSD con i territori
Il 2023 fra fondi, servizi e nuova programmazione Il 2023 sarà un anno di rafforzamento di molti interventi rivolti alla grave marginalità, per via di nuovi e vecchi finanziamenti Come già condiviso con chi gestisce i servizi locali e con chi svolge attività di...
Sky Tg24: I ragazzi invisibili, viaggio tra i giovani che vivono in strada
I ragazzi invisibili, viaggio tra i giovani che vivono in strada Conflitti familiari, solitudine, fragilità personali, traumi, precariato: quando si fa buio, nel centro e nelle periferie delle nostre città, le statistiche descritte dai report prendono vita. Abbiamo...
Al via il III Workshop Fotografico ©fio.PSD
Si è svolto lunedì 20 febbraio, l'incontro preparatorio al III Workshop Fotografico di fio.PSD sul tema “le persone senza dimora”, promosso da fio.PSD ed in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, DG Inclusione Dopo i primi due WS...
Internazionale – 28 febbraio 2023
Smettiamola di chiamare invisibili i senzatetto di Giuseppe Rizzo, 28 febbraio 2023 Sono uscite due indagini importanti su chi vive per strada. Ma sembrano esprimere più il desiderio di chi osserva che la condizione di chi ci vive In Italia lo stadio di calcio più...
Rai 3 – Rebus: oltre la cronaca, puntata del 19/02/2023
Oltre la cronaca - Rebus Puntata del 19/02/2023 Conduce: Corrado Augias, Giorgio Zanchini In studio ospite il giurista Gherardo Colombo. La Costituzione va riscritta o attuata? Sono decenni che si susseguono tentativi di riforme della carta costituzionale, l'ex...
CorriereTV – 17 febbraio 2023
Nel 2022 le persone senza dimora decedute in Italia sono state 393 più di una persona al giorno, con un incremento del 55% rispetto al 2021 e dell’83% rispetto al 2020 Jacopo Storni / CorriereTv Ci passiamo accanto tutti i giorni, ma fatichiamo a vederli davvero. Si...
Corso: L’homelessness in ottica traumatica (ed. 2023)
L’homelessness in ottica traumatica Dal 7 al 28 marzo 2023 (modalità online) Il percorso ha l'obiettivo di stimolare un punto di vista operativo sull'homelessness: l'ottica traumatica ci mette immediatamente in una prospettiva di nuove possibilità e di processo In...
Melog, Radio 24 – 14 febbraio 2023
Senza dimora e senza futuro Secondo l'ultimo report presentato dalla Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora le persone senza dimora decedute nel 2022 sono state 393, più̀ di una persona al giorno, con un incremento del 55% rispetto al 2021 e...
Febbraio 2022 – Newsetter fio.PSD
In questo numero: 1) La Strage Invisibile (2022) 2) Una, nessuno, centomila 3) Comitato sorveglianza Min. Salute 4) Sentenza sulla Residenza Fittizia 5) Corsi di Formazione 2023 6) Rassegna Stampa fio.PSD 7) Progetto Re-Care 8) Nuovi Soci 9) LGBTIQ+...