La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Comitato di sorveglianza FEAD
Si sono avviati il 9 febbraio 2023 i lavori del Comitato di sorveglianza FEAD relativo al precedente ciclo di programmazione 2014-2020 La Commissione Europea con le parole di Adelina Dos Reis, ricorda che l'Italia insieme all'Europa sta lavorando per raggiungere 3...
Rassegna stampa su report “La strage invisibile 2022”
RASSEGNA STAMPA su La Strage Invisibile, comunicato stampa e report del 6 febbraio 2023 Avvenire https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2023/02/avvenire-7-2-23.jpeg Repubblica...
Re-Care, due incontri a Palermo – 15 e 16 marzo 2023
Nell'ambito del progetto Re-Care si terranno a Palermo due incontri, nelle giornate del 15 e 16 marzo 2023, che avranno come oggetto: La supervisione Housing First - 15 marzo ore 16.00 L'Housing First è il metodo innovativo di contrasto alla povertà estrema e alla...
Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale Equità nella salute 2021-2027
Il 7 febbraio 2023, la fio.PSD ha partecipato all'incontro del Comitato di Sorveglianza del Programma Nazionale Equità nella salute 2021-2027, promosso dal Ministero della Salute, nel nuovo ruolo di membri del comitato, con diritto di voto Il Programma Nazionale...
La strage invisibile – 399 morti nel 2022
La strage invisibile 393 persone senza dimora decedute in strada nel 2022 COMUNICATO STAMPAPresentiamo il Report sui senza dimora morti nel 2022 che porta con sé il bilancio più pesante degli ultimi 3 anni. Le persone senza dimora decedute sono state 393, più di una...
Osservatore di Strada – febbraio 2023
L'Osservatore di Strada in formato cartaceo è in vendita a offerta libera la domenica in occasione dell'Angelus in Piazza San Pietro. A questo link è possibile sfogliare il numero di febbraio e quelli precedenti [pdf-embedder...
LGBTIQ+ Housing Exclusion – Maribor 2022 report
LGBTIQ+ Housing Exclusion and Minority Stress Training Maribor (Slovenia)| 21-27 Novembre 2022 La Federazione ha partecipato con tre rappresentanti dei propri Soci alla sessione formativa promossa dal Ljubljana Pride Association sul tema “Housing Exclusion and...
SMES Italia
La Residenza fittizia è come le altre. Sentenza del Consiglio di Stato
Una recente sentenza del Consiglio di Stato, che pubblichiamo qui sotto, conferma che la Residenza Fittizia non è una residenza minore Chi risiede in una via fittizia gode di tutti i diritti di cui possono godere le persone che risiedono in una via "esistente" Per...
TV2000 – Vite in strada: quando il freddo diventa emergenza
Vite in strada: quando il freddo diventa emergenza TV2000 - 1 febbraio 2023 Dall’inizio del 2023 già ventotto persone senza dimora sono morte in strada uccise dal freddo, più di un decesso al giorno. La protezione civile ha lanciato un allarme e invitato le persone a...