La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Il Fatto Quotidiano – 1 febbraio 2023
Housing First, il modello di assistenza cresce anche in Italia: “Accolte oltre 1000 persone che vivevano in strada”. I rischi connessi al Pnrr Sono 57 le organizzazioni che aderiscono al network del nostro Paese. Con i 450 milioni di euro del Piano nazionale di...
Radio 3 – Fahrenheit
Senza dimora: un morto ogni giorno. Con Michele Ferraris, della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ASCOLTA ORA...
Radio Vaticana – Il mondo ne parla, 24 gennaio 2023
Freddo in Italia e in tutta Europa, e nelle nostre città c’è un esercito di senzatetto, persone che sono costrette a dormire in strada. Che cosa si sta facendo per alleviare i disagi di queste persone? Sono almeno 700mila persone sono senza dimora nell’Unione europea,...
Radio 1 – Che giorno è
Ondata di gelo in arrivo, allarme per i senza dimora Ondata di gelo, è in arrivo il ciclone polare Thor. Allarme per i senza dimora. Michele Ferraris, responsabile della comunicazione della Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora; Mario...
Radio 24 – La giornata in 24 minuti del 20 gennaio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Secondo i dati forniti dalla Federazione italiana Organismi per le persone senza dimora sono già venti in questi primi giorni di gennaio i morti in strada. Nel 2020 in...
Comune di Udine
Una, nessuno, centomila
UNA, NESSUNO, CENTOMILA Una è quella che quasi ogni giorno ci segnalano cittadini sensibili, nessuno sono tutti gli altri perché invisibili per la società, centomila il recente dato Istat basato sulle residenze fittizie L’Istat rileva che le persone senza fissa*...
Welforum – 22 dicembre 2022
Grave marginalità adulta e barriere all’accesso dei servizi Caterina Cortese, Lucia Fiorillo | 22 dicembre 2022 In questi ultimi anni gli ambiti territoriali stanno lavorando per realizzare e potenziare i servizi volti al contrasto della grave marginalità adulta...
FAMi A.R.Co. – Chiusura e Protocollo di Intesa
Si conclude il progetto FAMi A.R.Co. di cui fio.PSD è stato partner insieme ai soci triestini Lybra – Società Cooperativa Sociale ONLUS e Fondazione Diocesana Caritas Trieste Un progetto iniziato nel 2020 che, sotto il coordinamento del Comune di Trieste, ha...
Dicembre 2022 – Newsletter fio.PSD
Buongiorno *|FNAME|* questa Newsletter arriva in un periodo che per tutti dovrebbe essere di festa, famiglia e anche riposo Non sarà così per molti che vivono in difficoltà e sofferenza A loro va il nostro pensiero e la promessa che l'impegno di...