La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Piani Freddo: superare l’ emergenza
Piani Freddo: la sfida per il superamento di un approccio emergenziale Aumentano i servizi ma manca un contesto di innovazione e in una visione di lungo-periodo Ogni anno, nel periodo invernale, in molti Comuni italiani viene decretata l’emergenza freddo con la...
John. Una storia a lieto fine
John – Storie di vite (16) John (nome di fantasia) vive in Italia da molti anni. E’ arrivato quando era ancora giovanissimo e ha vissuto diversi anni in strada. La sua vita era segnata da una forte dipendenza da alcol che condivideva con due amici suoi connazionali....
Master di II livello “Terzo Settore, innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare”
La fio.PSD è partner anche della seconda edizione Master di II livello “Terzo Settore, innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare” organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, Università di Roma Il master,...
Ripartire dalla partecipazione (RETICULATE)
Interviste alle persone senza dimora per il progetto Reticulate Quali barriere incontrano le persone senza dimora nell’accesso ai servizi? In che misura sono coinvolte nella costruzione del proprio percorso di supporto e assistenza? In che modo è possibile garantire...
Le nuove priorità del PN Inclusione fino al 2027
Riunione del Comitato di Sorveglianza PON Inclusione Il 15 dicembre la fio.PSD ha partecipato a Roma al Comitato di Sorveglianza del PoN inclusione Innovazione, emergenza pandemica, inclusione, transizione, diritti sociali sono alcune delle parole chiave che hanno...
Secondo Welfare – 14 dicembre 2022
Senza dimora: il freddo non deve essere l’“emergenza” Oggi manca un coordinamento strutturale tra pubblico e privato per supportare le persone senza dimora. Eppure nel 2022 è morta una persona al giorno a causa della propria situazione di fragilità. Le azioni sono più...
fanpage – 14 dicembre 2022
La strage degli invisibili: in Italia 367 senzatetto morti nel 2022, +50% rispetto al 2021 Michele Ferraris, referente della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora: “Nel 2022 sono già morte 367 persone senza dimora. Abbiamo già superato la media di...
Il Mattino – 6 dicembre 2022
I Servizi alla Homelessness in Italia – Infografiche 2022
I Servizi alla Homelessness in Italia - Infografiche 2022 La fotografia della base associativa, della sua composizione e dei servizi per le persone senza dimora in ItaliaNei mesi scorsi abbiamo chiesto ai Soci fio.PSD di rispondere ad un articolato Questionario che ci...
Novembre 2022
Novembre 2022 #100 festeggiamo insieme 10 anni e 100 numeri di Newsletter, da oggi con una rinnovata veste grafica, ottimizzata per smartphone e tablet Con affetto ringraziamo i primi 111 iscritti, e tutti i 4.337 di...