La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Ma tu sei Maurizio…?
Maurizio - Storie di vite (15) Siamo in pausa caffè e leggo alcuni commenti ad una delle nostre notizie su Facebook e un nome in particolare attrae la mia curiosità, Maurizio C. che fa un bel commento di ringraziamento, e come sfondo ha il nostro giardino, quello a...
Housing First per giovani senza dimora
Dal 3 al 7 ottobre, presso l’European Youth Centre di Budapest, si è tenuta una study session dal nome “Youth Work to make Housing First for Youth...WORK!” organizzata da FEANTSA for Youth e finanziata dal Council of Europe. In questa settimana 32 giovani da diversi...
Study Visit a Torino e Capannori
Proseguono le study visit per il progetto Reticulate Le buone pratiche di servizi alla grave marginalità adulta e interventi di inclusione sociale promosse dai Comuni italiani sono state al centro delle due recenti Study Visit 10-11 ottobre Comune di Capannori Il...
Anagrafe digitale: incontro con Interni e ANCI
Si sono conclusi questa settimana gli incontri tra fio.PSD, Ministero dell'Interni e ANCI per discutere dell'implementazione dell'Anagrafe digitale della popolazione residente (ANPR) e dei limiti e opportunità che il nuovo portale può avere per le persone che...
Esito incontri su ANPR con Min. Interni e ANCI
Si sono conclusi questa settimana gli incontri tra fio.PSD e il Ministero dell'Interni e ANCI per discutere dell'implementazione dell'Anagrafe digitale della popolazione residente (ANPR) Come ricorderete abbiamo lavorato insieme ad ASGI, Action AId e Avvocato di...
Unione comuni Valle del Savio
Ottobre 2022 – Newsletter fio.PSD
Ottobre 2022 1. Anagrafe digitale: e i Diritti? ANPR e digitalizzazione della dichiarazione anagrafica: quale impatto sui Diritti? Cambiare residenza e accedere al sistema anagrafico digitalmente è una grande opportunità e aiuterà molte...
Avvenire 2022-10-12 – La strage invisibile
La strage invisibile Senza dimora, un morto al giorno da inizio anno di Giuseppe Pastore mercoledì 12 ottobre 2022
Child Guarantee (Garanzia Infanzia)
Piano per l’attuazione della Garanzia Infanzia Il 29 marzo 2022 è stato adottato il Piano di azione nazionale per l’attuazione della Garanzia Infanzia (PANGI) Il Piano si inserisce nel percorso tracciato dalla Raccomandazione Europea del 14 giugno 2021 che istituisce...
Aggiornamento sui progetti PNRR (Avviso 1/2022)
Prosegue il percorso di validazione dei progetti presentati dagli ambiti territoriali per le linee dell'Avviso 1/2022 su fondi del PNRR Per ciò che riguarda il contrasto alla grave marginalità, ricordiamo che le linee sono la 1.3.1. Housing temporaneo ed Housing...