La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Final Conference per Erasmus+ Giovani senza dimora
La fio.PSD sta partecipando all'Erasmus+ "Online Support for Youth at Risk", dedicato alla formazione di operatori che lavorano con giovani a rischio Al progetto partecipano altri 4 partner europei, organizzazioni di terzo settore specializzate nel lavoro con giovani...
Fondazione Casa S. Francesco d’Assisi
Newsletter fio.PSD – Maggio 2022
Maggio 2022 1. DIAMO CASA AL CAMBIAMENTO Consensus Conference 2022 Dare una casa a chi vive in strada o in alloggi precari, questo è uno degli obiettivi fondamentali per combattere l'homelessness Come raggiungerlo sarà l'oggetto della Consensus Conference che...
Verso la Consensus Conference (4)
Diamo casa al cambiamento Con l'incontro in Liguria del 5 maggio si è conclusa la serie di incontri delle Consensus Regionali Abbiamo incontrato oltre 350 persone con il desiderio di costruire un percorso condiviso verso la Consensus Conference del 25-26 maggio Qui...
Roberto
Roberto – Storie di vite (12) Ho conosciuto Roberto la prima volta su "zoom", in una call tra il centro diurno L’Angolo (servizio a bassa soglia), il Servizio Sociale di riferimento del Comune di Brescia, di Ospitaletto e il Centro Psico Sociale di Brescia. Era...
Torino: firmato il Piano integrato di sostegno alle persone senza dimora
Piano integrato di sostegno alle persone senza dimora Firmato il Protocollo a Torino Il 2 maggio 2022 a Torino la Prefettura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino, la Città Metropolitana, la A.S.L. Città di Torino, le Circoscrizioni comunali di Torino,...
Newsletter fio.PSD – Aprile 2022
Aprile 2022 1. Storie di Vite (11) Valerio Incontro per la prima volta Valerio durante il lockdown, dormiva in una roulotte abbandonata senza servizi parcheggiata dietro un palazzone popolare. Era l’unica soluzione trovata appena uscito dal...
Il 100% degli utenti Housing First Roma mantiene la casa
Il Progetto Housing First Roma, finanziato da CISCO e portato avanti dalla Comunità di Sant'Egidio in partenariato con fio.PSD, continua Oggi sono 27 le persone senza dimora accolte in casa e con ciascuna di loro gli operatori sociali e i volontari portano avanti un...
Primo ciclo di incontri del progetto OSYR
ONLINE SUPPORT FOR YOUTH AT RISK 1° ciclo di incontri di formazione 28-29-30 MARZO 2022- Barcelos (Portogallo) Dal 28 al 30 marzo si sono svolte il primo ciclo di incontri formativi, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Online Support for Youth at Risk”. I partner si...