La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Verso la Consensus Conference (2)
Sfida al Futuro: diamo casa al cambiamento Consensus Conference fio.PSD 2022 Roma, 25-26 Maggio 2022 I lavori verso la Consensus Conference di Maggio vanno avanti intensamente; quattro sono state le riunioni del Gruppo Strategico, composto da membri del Direttivo,...
Opera Cardinal Ferrari
Report Monitoraggio 2021 – Avviso 4/2016 e Fondo Povertà
575 senza dimora sono in casa, il Cambiamento è possibile Report di Monitoraggio qualitativo fio.PSD sui servizi finanziati con risorse Avviso 4/2016 e Fondo Povertà L’Osservatorio fio.PSD presenta il Report del monitoraggio condotto nel triennio 2019-2021 assieme...
Report monitoraggio Avviso 4/2016 e Fondo povertà
I servizi come agenti del cambiamento nel contrasto alla Homelessness Report di Monitoraggio qualitativo fio.PSD sui servizi finanziati con risorse Avviso 4/2016 e Fondo Povertà Osservatorio fio.PSD N. 03/2021A cura di Caterina Cortese e Roberta Pascucci Il 15...
Corso Base Housing First 2022 – II Modulo
Nei giorni 7-8-14-15 Aprile 2022 si svolgerà il II Modulo del Corso Base sull'Housing First; il corso sarà di 16 ore e sarà ogni giornata dalle ore 09:00 alle ore 13:00, online In questo secondo modulo saranno approfonditi alcuni temi chiave dell’approccio Housing...
VADEMECUM – Green Pass e Senza Dimora
I Senza Dimora, e coloro che non hanno documenti, possono fare il Vaccino e ottenere il Green Pass A seguito di alcune segnalazioni giunte dai Soci fio. PSD sul territorio nazionale in merito alla difficoltà o impossibilità, per le Persone Senza Dimora vaccinate, di...
Homeless in Europe – Winter 2021
Homeless in Europe - Winter 2021 La fio.PSD è presente nell'ultimo numero di Homeless in Europe con un articolo redatto da Alessandro Pezzoni e Caterina Cortese, dal titolo POST-PANDEMIC POLICY DEVELOPMENTS IN ITALY: HOUSING FIRST BUT NOT ONLY [pdf-embedder...
#COHESION – Web Magazine sulle Politiche di Coesione
Percorsi integrati di inclusione sociale per le persone senza dimora Quando l’Housing First incontra il Reddito di Cittadinanza Persone anziane, giovani senza famiglia, donne sole, padri separati, persone con problemi di salute fisica, mentale, di dipendenza. Sono...
La prima casa bella – Altreconomia, gennaio 2022
La prima casa bella Un nuovo approccio a sostegno delle persone senza dimora si fa strada con successo anche in Italia. Per l’housing first la casa è un diritto umano e non un “premio” Dare subito un’abitazione alle persone senza dimora è il primo passo per aiutarle a...
Master di II livello “Terzo Settore, innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare”
La fio.PSD è partner del Master di II livello “Terzo Settore, innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare” organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, Università di Roma Il master, coordinato dal prof. Andrea...