La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Secondo Welfare – 10 Gennaio 2022
Grave marginalità urbana: cosa si è fatto e cosa si può migliorare? di Giovanni Simioni Che iniziative sono state avviate nelle principali città italiane per il contrasto alla marginalità e all'esclusione sociale? Che tipo di interventi sono stati finanziati...
Report del gruppo di lavoro “Giovani senza dimora…”
Pubblichiamo il Report dei due incontri del gruppo di lavoro sui Giovani Senza Dimora, che si sono svolti il 22 e il 29 settembre a cui hanno partecipato e contribuito sette soci fio.PSD. Il Report rientra nelle attività previste dal progetto Erasmus+ Online Support...
Verso la Consensus Conference (1)
Verso la Consensus Conference fio.PSD (Roma, 25-26 Maggio 2022) Cosa è una Consensus Conference? La Consensus Conference è uno degli strumenti per raggiungere, attraverso un processo formalmente condiviso e strutturato, un accordo tra diverse figure in merito a...
Repubblica – 21 Dicembre 2021
Newsletter fio.PSD – Dicembre 2021
Dicembre 2021 Gennaio 2022 1. Presentazione risultati Monitoraggio Il 15 Dicembre 2021 sono stati presentati (presenti 135 persone) i risultati del Monitoraggio Avviso 4/2016 e Fondo povertà Nel triennio 2019-2021 la fio.PSD ha portato avanti un percorso di...
Scarp de’tenis – Dicembre 2021
FEAD: Riunione Annuale di Riesame
Il 13 dicembre si è tenuta la riunione annuale di riesame del Programma Operativo I FEAD Nel corso della riunione è stato presentato e discusso lo stato di attuazione del Programma europeo finalizzato ad attuare sul territorio nazionale una serie di interventi a...
Siamo Noi, TV2000 – 17 Dicembre 2021
Trasmissione del 17 Dicembre 2021 Ospiti a parlare di Senza Dimora: Agnese Ciulla - Segreteria First Padre Valerio Di Trapani - missionario Vincenziano Giustino Trincia - direttore di Caritas Roma
Primo incontro del progetto Reticulate
Il 16 dicembre alla Manifattura Tabacchi si è tenuto il lancio del programma Reticulate L’evento, in parte in presenza e in parte online, è stato aperto dai saluti istituzionali della Regione Toscana, ARTI, INPS e Anci Toscana Dopo la presentazione dell’iniziativa si...
Carmine e Carlotta
Carmine e Carlotta – Storie di vite (10) Carmine viveva una vita normale come tutti, non gli mancava nulla: era capo elettricista per una grossa azienda e il suo stipendio era una cifra di tutto rispetto Anche sua moglie lavorava e guadagnava bene e, sebbene avessero...