Housing First – prima la Casa
Cos’è l’Housing First?
Sviluppato dal Dr. Sam Tsemberis a New York negli anni Novanta, questo modello si è rivelato di successo nei tentativi di risolvere la condizione di senza dimora di persone con disagio multi-fattoriale negli USA, in Canada ed in molti paesi europei incluso l’Italia
In pratica, le persone con anni di vita in strada o a serio rischio di perdere l’abitazione, ricevono dai servizi sociali territoriali l’opportunità di entrare in un appartamento autonomo “senza passare dal dormitorio” godendo dell’accompagnamento di una equipe di operatori sociali (supported housing) direttamente in casa
La ricerca mostra che in 8 casi su 10 la persona esce dall’isolamento, stabilizza il proprio benessere psico-fisico, si prende cura della propria salute, si impegna in attività di training e occupazioni (piccoli lavoretti), di svago ed in molti casi riprende i legami con familiari e amici (Pleace e Bretherton 2013; Cortese 2016; Molinari e Zenarolla 2018)
Come si fa Housing First?
Applicare l’Housing First in Italia nell’ambito dei servizi rivolti alla homelessenss vuol dire ispirarsi concretamente agli 8 principi guida europei elaborati da un team di esperti– tra cui Marco Iazzolino per l’Italia – in collaborazione con il Dr. Tsemberis, fondatore del primo programma Housing First (Pathways to Housing): Abitare è un diritto umano; I partecipanti hanno diritto di scelta e controllo; Distinzione tra abitare e trattamento terapeutico; Orientamento al Recovery; Riduzione del danno; Coinvolgimento attivo e non coercitivo; Progettazione centrata sulla persona; Supporto flessibile per tutto il tempo necessario
Gli addetti ai lavori sanno che si tratta di principi utili in tutti gli approcci di intervento con persone fragili e multiproblematiche. Tuttavia, l’Housing First richiede alle equipe di progetto un significativo orientamento alla personalizzazione dell’intervento e alla centralità della persona
In questo approccio le priorità sono dare accesso alla casa, mettere la persona nelle condizioni ottimali per poter agire/reagire/scegliere guidate da un ambiente supportato, intimo e sicuro, promuovere la riduzione del danno e offrire un accompagnamento per tutto il tempo necessario
Dove viene applicato?
Oltre agli Stati Uniti, Canada, Australia, anche in Europa molti paesi hanno applicato il modello (consulta la mappa dell’Housing First Hub Europe). Ogni paese ha investito risorse pubbliche, private o donazioni per finanziare i progetti e ogni paese ha dedicato la propria attenzione a target groups specifici (giovani, donne vittime di violenza, famiglie, psd croniche e con problemi di salute mentale, etc…)
Dal 2014 anche in Italia è stata avviata la sperimentazione del modello Housing First. Il Network Housing First Italia, fondato e coordinato da fio.PSD dal 2014 al 2020, ha visto oltre 50 organizzazioni, che lavorano con le persone senza dimora nel settore pubblico, privato e privato sociale, sperimentare ed applicare il modello Housing First
Nel 2020 si è costituita HFI – la Community Italiana dell’Housing First, punto di riferimento per chiunque in Italia scelga di adottare l’Housing First e introdurlo come progetto specifico, definito con standard riconosciuti a livello internazionale
Monitoraggio e valutazione
Sempre nel 2014 si è costituito spontaneamente un Comitato Scientifico coordinato da fio.PSD per studiare le caratteristiche e le dinamiche dell’Housing First in Italia
Il gruppo si è ispirato ed è in collegamento costante con i colleghi internazionali (Tim Aubry, Sam Tsemberis, Debora Padgett, solo per citarne alcuni) e i colleghi europei (Josè Ornelas, Nicholas Pleace, Volker Busch-Geertsema, Isabel Baptista) e ha consentito di investire in formazione, supervisione e valutazione dei progetti housing first Italia sviluppati all’interno del Network
Gli studiosi hanno inoltre elaborato una metodologia di analisi estremamente valida e utile per raccogliere risultati, impatti e “storie di vita” delle oltre 400 persone accolte nelle case housing first.
Per approfondire sugli strumenti di valutazione dell’Housing First Italia consulta la pagina dedicata
Per saperne di più e aderire alla community HFI scrivere a segreteria@fiopsd.orgo visitare la pagina HFI
Aderenti HFI
Ultimi DATI sull’Housing First
Guida Housing First Europe
Housing First su Wikipedia
Pubblicazioni Housing First a cura fio.PSD
News & Aggiornamenti
Secondo Welfare – recensione I Volume
Secondo Welfare - recensione di Scenari e pratiche dell’Housing First Abbiamo letto il primo volume italiano che descrive l’approccio Housing First, un nuovo modo di “vedere” le persone senza dimora e i loro bisogni di Elisabetta Cibinel 21 febbraio 2017 È uscito il...
Al via il secondo Workshop Fotografico
Ha preso il via il II Workshop Fotografico "Housing First" Il titolo e tema del WS è Housing First; promosso dalla Federazione in collaborazione con i fotografi Sandro Ariu e Federica De Angeli Dopo gli ottimi risultati in termini di partecipazione, coinvolgimento e...
Gli Strumenti della Valutazione
Lo sviluppo di alcuni strumenti per la valutazione e il monitoraggio dei risultati del Network Housing First Italia è une degli esiti della collaborazione con gli enti che hanno promosso i progetti del Network Housing First Italia Onda, OsValdo, Rossella 3.0 e la...
Presentazioni Torino 6-12-2016
Presentazioni Torino 6-12-2016 Deborah Padgett (New York University) Casa e benessere: come l’Housing First cambia la vita [gview file="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2016/12/1_Deborah_Padgett_01.pdf" profile="3" height="470px" width="620px" save="0"]...
Report dalla Conferenza Housing First (Torino)
Lavoriamo perché Housing First non sia un’opportunità per pochi ma una possibilità per tutti 220 persone provenienti da 55 città in rappresentanza di 15 regioni, di cui 30 da Ministero, Regioni, Province, Comuni e ASL hanno raccolto questo invito lanciato dal vice...
Scenari e pratiche dell’Housing First
E' stato pubblicato Scenari e pratiche dell’Housing First, il primo volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale Edito da Franco Angeli, promosso da fio.PSD e curato da Caterina Cortese con i contributi di numerosi autori italiani e stranieri, ha...
6/12 – Conferenza Internazionale Housing First (Torino)
C’è solo una strada: la casa Martedì 6 dicembre 2016 - ore 9.00 - 18.00 Piazza Borgo Dora 49, Torino Sembra ieri quando abbiamo iniziato l’avventura dell’Housing First! Il 1 marzo del 2014, la fio.PSD lanciava a Torino il Programma nazionale di sperimentazione...
Bando a favore delle persone senza dimora
E’ stato pubblicato ieri (4 ottobre 2016), sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il primo avviso per finanziare azioni a favore delle persone senza dimora, da realizzare nel periodo 2016-2019. LA SCADENZA DEL BANDO è STATA PROROGATA AL 15...
Newsletter fio.PSD – luglio/agosto 2016
In questo numero: 1. Report Feantsa Conference 2. Incontro con Min. Poletti 3. Agenda Linee di Indirizzo 4. In tour con Sam Tsemberis 5. Summer School 2016 6. Trent'anni a puntate (3/7) 7. Campagna #HomelessZero 8. Nuovi Soci 9. European Journal of Homelessness ...
Report Summer School 2016
Report Summer School 2016 La Summer School 2016 si è tenuta a Verona dal 29 giugno al 2 luglio 2016 presso il Centro Carraro. ALCUNI DATI SULLA PARTECIPAZIONE 90 persone 40 enti in rappresentanza di 9 regioni (Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Emilia Romagna, Toscana,...
Trackback/Pingback