Housing First – prima la Casa
Cos’è l’Housing First?
Sviluppato dal Dr. Sam Tsemberis a New York negli anni Novanta, questo modello si è rivelato di successo nei tentativi di risolvere la condizione di senza dimora di persone con disagio multi-fattoriale negli USA, in Canada ed in molti paesi europei incluso l’Italia
In pratica, le persone con anni di vita in strada o a serio rischio di perdere l’abitazione, ricevono dai servizi sociali territoriali l’opportunità di entrare in un appartamento autonomo “senza passare dal dormitorio” godendo dell’accompagnamento di una equipe di operatori sociali (supported housing) direttamente in casa
La ricerca mostra che in 8 casi su 10 la persona esce dall’isolamento, stabilizza il proprio benessere psico-fisico, si prende cura della propria salute, si impegna in attività di training e occupazioni (piccoli lavoretti), di svago ed in molti casi riprende i legami con familiari e amici (Pleace e Bretherton 2013; Cortese 2016; Molinari e Zenarolla 2018)
Come si fa Housing First?
Applicare l’Housing First in Italia nell’ambito dei servizi rivolti alla homelessenss vuol dire ispirarsi concretamente agli 8 principi guida europei elaborati da un team di esperti– tra cui Marco Iazzolino per l’Italia – in collaborazione con il Dr. Tsemberis, fondatore del primo programma Housing First (Pathways to Housing): Abitare è un diritto umano; I partecipanti hanno diritto di scelta e controllo; Distinzione tra abitare e trattamento terapeutico; Orientamento al Recovery; Riduzione del danno; Coinvolgimento attivo e non coercitivo; Progettazione centrata sulla persona; Supporto flessibile per tutto il tempo necessario
Gli addetti ai lavori sanno che si tratta di principi utili in tutti gli approcci di intervento con persone fragili e multiproblematiche. Tuttavia, l’Housing First richiede alle equipe di progetto un significativo orientamento alla personalizzazione dell’intervento e alla centralità della persona
In questo approccio le priorità sono dare accesso alla casa, mettere la persona nelle condizioni ottimali per poter agire/reagire/scegliere guidate da un ambiente supportato, intimo e sicuro, promuovere la riduzione del danno e offrire un accompagnamento per tutto il tempo necessario
Dove viene applicato?
Oltre agli Stati Uniti, Canada, Australia, anche in Europa molti paesi hanno applicato il modello (consulta la mappa dell’Housing First Hub Europe). Ogni paese ha investito risorse pubbliche, private o donazioni per finanziare i progetti e ogni paese ha dedicato la propria attenzione a target groups specifici (giovani, donne vittime di violenza, famiglie, psd croniche e con problemi di salute mentale, etc…)
Dal 2014 anche in Italia è stata avviata la sperimentazione del modello Housing First. Il Network Housing First Italia, fondato e coordinato da fio.PSD dal 2014 al 2020, ha visto oltre 50 organizzazioni, che lavorano con le persone senza dimora nel settore pubblico, privato e privato sociale, sperimentare ed applicare il modello Housing First
Nel 2020 si è costituita HFI – la Community Italiana dell’Housing First, punto di riferimento per chiunque in Italia scelga di adottare l’Housing First e introdurlo come progetto specifico, definito con standard riconosciuti a livello internazionale
Monitoraggio e valutazione
Sempre nel 2014 si è costituito spontaneamente un Comitato Scientifico coordinato da fio.PSD per studiare le caratteristiche e le dinamiche dell’Housing First in Italia
Il gruppo si è ispirato ed è in collegamento costante con i colleghi internazionali (Tim Aubry, Sam Tsemberis, Debora Padgett, solo per citarne alcuni) e i colleghi europei (Josè Ornelas, Nicholas Pleace, Volker Busch-Geertsema, Isabel Baptista) e ha consentito di investire in formazione, supervisione e valutazione dei progetti housing first Italia sviluppati all’interno del Network
Gli studiosi hanno inoltre elaborato una metodologia di analisi estremamente valida e utile per raccogliere risultati, impatti e “storie di vita” delle oltre 400 persone accolte nelle case housing first.
Per approfondire sugli strumenti di valutazione dell’Housing First Italia consulta la pagina dedicata
Per saperne di più e aderire alla community HFI scrivere a segreteria@fiopsd.orgo visitare la pagina HFI
Aderenti HFI
Ultimi DATI sull’Housing First
Guida Housing First Europe
Housing First su Wikipedia
Pubblicazioni Housing First a cura fio.PSD
News & Aggiornamenti
Report dalla Spring School 2018
La Spring School 2018, svoltasi a Zelarino (VE) dal 24 al 26 maggio, è iniziata col saluto delle rappresentanti della Direzione dei Servizi Sociali della Regione Veneto (dott.ssa Miriam Baro e dott.ssa Eriselda Shkopi) con cui fio.PSD ha realizzato un corso di...
18 giugno Padova, III Conf. Int. Housing First
Dal 18 al 19 giugno si svolgerà a Padova la III Conferenza Internazionale sull'Housing First Lo scopo di questa conferenza è esplorare i cambiamenti nei servizi per i senza dimora, condividere le conoscenze su ricerca, pratica, politica e attivismo e promuovere la...
Newsletter fio.PSD – Maggio 2018
In questo numero: 1) Spring School 2018 2) Assemblea Soci aperta 3) Padova 18-19 giugno 4) Nuovi Soci fio.PSD 5) Call per PIE4shelters 6) Appuntamenti in Italia 7) Appuntamenti in Europa 8) Premio Giovane Ricercatore 9) News dall'Europa
CS Prima la Casa è possibile!
COMUNICATO STAMPA È possibile dare una casa a una persona senza dimora in Italia? Si è possibile! Lo dice Cristina Avonto, presidente della fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora) “la possibilità esiste, è concreta e si chiama...
Hub Housing First – II sessione
Si è tenuta ad Amsterdam dal 5 all'8 marzo la seconda sessione del Train the trainer (formazione per formatori) organizzato dall'Housing First Europe Hub, a cui hanno preso parte 37 partecipanti provenienti da 13 paesi europei (Svezia, Spagna, Belgio, Inghilterra,...
Avvio dei progetti PON Inclusione-Fead avviso 4
I progetti finanziati dall'Avviso 4 - Pon Inclusione-Fead del Ministero LPS sono pronti a partire! Si tratta di finanziamenti pari a 47.697.500 euro Il decreto direttoriale n.51 del 6 febbraio 2018 ha dato il via alle ultime quattro proposte progettuali I...
Padova, III Conferenza Internazionale Housing First
Working in Housing First. Breaking the cycle of homelessness through empowerment and community integration 19 giugno Seminario fio.PSD Dal 18 al 19 giugno si svolgerà a Padova la III Conferenza Internazionale sull'Housing First Lo scopo di questa conferenza è...
Prima la casa
E' stato pubblicato Prima la casa, terzo volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale Edito da Franco Angeli, promosso da fio.PSD e curato da Paolo Molinari e Anna Zenarolla, il volume presenta i risultati della sperimentazione italiana...
Sonda.Life – 26 febbraio 2018
Dalla Strada Direttamente A Una Casa: Housing First! Di: Sonda.Life - Pubblicato: 26 febbraio 2018 di Filippo Nardozza Un modello alternativo di reinserimento nella società della persona senza dimora, che salta gli step intermedi dell’accoglienza in dormitori o...
Catalogo FEAD 2017
La fio.PSD è presente nel Catalogo delle buone prassi del FEAD con un articolo sul programma Network Housing First Italia Nell'articolo sono descritte le opportunità che si auspica il FEAD possa generare anche in chiave innovativa nei progetti di inserimento abitativo...
Trackback/Pingback