Housing First – prima la Casa
Cos’è l’Housing First?
Sviluppato dal Dr. Sam Tsemberis a New York negli anni Novanta, questo modello si è rivelato di successo nei tentativi di risolvere la condizione di senza dimora di persone con disagio multi-fattoriale negli USA, in Canada ed in molti paesi europei incluso l’Italia
In pratica, le persone con anni di vita in strada o a serio rischio di perdere l’abitazione, ricevono dai servizi sociali territoriali l’opportunità di entrare in un appartamento autonomo “senza passare dal dormitorio” godendo dell’accompagnamento di una equipe di operatori sociali (supported housing) direttamente in casa
La ricerca mostra che in 8 casi su 10 la persona esce dall’isolamento, stabilizza il proprio benessere psico-fisico, si prende cura della propria salute, si impegna in attività di training e occupazioni (piccoli lavoretti), di svago ed in molti casi riprende i legami con familiari e amici (Pleace e Bretherton 2013; Cortese 2016; Molinari e Zenarolla 2018)
Come si fa Housing First?
Applicare l’Housing First in Italia nell’ambito dei servizi rivolti alla homelessenss vuol dire ispirarsi concretamente agli 8 principi guida europei elaborati da un team di esperti– tra cui Marco Iazzolino per l’Italia – in collaborazione con il Dr. Tsemberis, fondatore del primo programma Housing First (Pathways to Housing): Abitare è un diritto umano; I partecipanti hanno diritto di scelta e controllo; Distinzione tra abitare e trattamento terapeutico; Orientamento al Recovery; Riduzione del danno; Coinvolgimento attivo e non coercitivo; Progettazione centrata sulla persona; Supporto flessibile per tutto il tempo necessario
Gli addetti ai lavori sanno che si tratta di principi utili in tutti gli approcci di intervento con persone fragili e multiproblematiche. Tuttavia, l’Housing First richiede alle equipe di progetto un significativo orientamento alla personalizzazione dell’intervento e alla centralità della persona
In questo approccio le priorità sono dare accesso alla casa, mettere la persona nelle condizioni ottimali per poter agire/reagire/scegliere guidate da un ambiente supportato, intimo e sicuro, promuovere la riduzione del danno e offrire un accompagnamento per tutto il tempo necessario
Dove viene applicato?
Oltre agli Stati Uniti, Canada, Australia, anche in Europa molti paesi hanno applicato il modello (consulta la mappa dell’Housing First Hub Europe). Ogni paese ha investito risorse pubbliche, private o donazioni per finanziare i progetti e ogni paese ha dedicato la propria attenzione a target groups specifici (giovani, donne vittime di violenza, famiglie, psd croniche e con problemi di salute mentale, etc…)
Dal 2014 anche in Italia è stata avviata la sperimentazione del modello Housing First. Il Network Housing First Italia, fondato e coordinato da fio.PSD dal 2014 al 2020, ha visto oltre 50 organizzazioni, che lavorano con le persone senza dimora nel settore pubblico, privato e privato sociale, sperimentare ed applicare il modello Housing First
Nel 2020 si è costituita HFI – la Community Italiana dell’Housing First, punto di riferimento per chiunque in Italia scelga di adottare l’Housing First e introdurlo come progetto specifico, definito con standard riconosciuti a livello internazionale
Monitoraggio e valutazione
Sempre nel 2014 si è costituito spontaneamente un Comitato Scientifico coordinato da fio.PSD per studiare le caratteristiche e le dinamiche dell’Housing First in Italia
Il gruppo si è ispirato ed è in collegamento costante con i colleghi internazionali (Tim Aubry, Sam Tsemberis, Debora Padgett, solo per citarne alcuni) e i colleghi europei (Josè Ornelas, Nicholas Pleace, Volker Busch-Geertsema, Isabel Baptista) e ha consentito di investire in formazione, supervisione e valutazione dei progetti housing first Italia sviluppati all’interno del Network
Gli studiosi hanno inoltre elaborato una metodologia di analisi estremamente valida e utile per raccogliere risultati, impatti e “storie di vita” delle oltre 400 persone accolte nelle case housing first.
Per approfondire sugli strumenti di valutazione dell’Housing First Italia consulta la pagina dedicata
Per saperne di più e aderire alla community HFI scrivere a segreteria@fiopsd.orgo visitare la pagina HFI
Aderenti HFI
Ultimi DATI sull’Housing First
Guida Housing First Europe
Housing First su Wikipedia
Pubblicazioni Housing First a cura fio.PSD
News & Aggiornamenti
Anteprima fotografie Workshop Housing First
Con grande piacere proponiamo una anteprima delle fotografie realizzate nell'ambito del WS fotografico Housing First Maestri fotografi:...
Chiusi i lavori del II Workshop Fotografico
Chiusi i lavori del II Workshop Fotografico Serata divertente ed informale quella che ha visto ieri, 21 novembre 2017, concludersi i lavori del Secondo Workshop Fotografico dal titolo Housing First Il WS era partito il 31 gennaio 2017 con una formazione ad hoc e si è...
Newsletter fio.PSD – novembre 2017
In questo numero: 1) Errare... in Guinea Conakry 2) Assemblea Soci 3) Gruppi di Lavoro 4) 19 novembre 5) Formazione Veneto 6) Thematic Cluster 7) E.L.A.S.T.I.C. 8) Settimana dell Regioni 9) HF Europe: Train the Trainer 10) News dall'Europa
Corso Formazione Veneto
Progettare interventi innovativi per il contrasto alla grave emarginazione adulta La Regione Veneto in collaborazione con fio.PSD e con la segreteria tecnica di InHouse promuove il corso destinato a dirigenti e operatori delle istituzioni e operatori del Terzo Settore...
Dalla strada alla comunità
un confronto sulle esperienze innovative nell’ambito delle risposte alle persone senza dimora lunedì 26 giugno 2017, ore 9.00-13.00 Sala Poggioli, Regione Emilia-Romagna V.le della Fiera 8, Bologna Il seminario si colloca tra conclusione della sperimentazione di...
Feantsa Study Session a Budapest
FEANTSA Study Session: Housing First for Youth Dal 12 al 16 giugno 2017 si è svolta a Budapest una sessione di studio dedicata all'Housing First rivolto a giovani Durante la settimana si è lavorato intensamente sul metodo innovativo di Housing First For Youth, sulla...
Newsletter fio.PSD – giugno 2017
In questo numero: 1) Summer School 2017 2) Adesione al NHFI 3) Nuovi Soci 4) Incontro con M. Thyssen 5) Feantsa che cambia 6) Delegazione Corea del Sud 7) Chicago conference 8) Report assemblea soci 9) Report da Danzica
Summer School 2017 – Siracusa
A CIASCUNO IL SUO L’implementazione dei servizi di Housing First tra appropriatezza ed efficacia del metodo L’integrazione dei diversi indirizzi per il contrasto alla grave emarginazione adulta alla luce della programmazione PON/FEAD 2017-2019 [su_button...
Newsletter fio.PSD – marzo 2017
In questo numero: 1) Evento Nazionale 14 marzo 2) Rilancio #HousingFirstItalia 3) Progetto DAPHNE 4) Prossima Assemblea Soci 5) Presentazioni libro 6) News dall'Europa
Il Network Housing First Italia riparte e cresce!
Ci siamo lasciati a Torino a dicembre 2016 con un arrivederci e adesso siamo pronti a ripartire! Sono stati anni molto intensi quelli trascorsi insieme e indimenticabili, oseremmo dire, i momenti di formazione... tanti gli ostacoli e le contraddizioni che ciascuno di...
Trackback/Pingback