DescrizioneLa storia di On the Road ha radici profonde che affondano nella strada stessa da cui ha preso il nome.
Nel 1994, nel territorio al confine tra Marche e Abruzzo, sulla strada della Bonifica del Tronto, che diventò tristemente nota come la ""strada della prostituzione,"" un gruppo di volontari3, affiancato da alcune religiose della parrocchia di San Giovanni a Colonnella (TE), decise di indagare sulla difficile realtà in cui donne e minori, provenienti da paesi come l'Albania e la Nigeria, venivano costrette a prostituirsi, vittime sempre più numerose della tratta di esseri umani ad opera di organizzazioni criminali.
Con il passare degli anni, l'esperienza accumulata nell'affrontare lecomplessità dell'esclusione sociale, ha spinto On the Road a estendere i propri interventi agli scenari dell'immigrazione, dei rifugiati e richiedenti asilo politico, delle diverse forme di tratta di esseri umani (per sfruttamento sessuale, lavorativo, nell'accattonaggio, in attività illegali forzate), della violenza sulle donne, dell'abuso di sostanze psicotrope, delle persone senza
dimora, delle persone con disagi mentali.
Da quel momento, On the Road ha mantenuto un impegno costante nella tutela e promozione dei diritti umani, sociali e civili di donne, uomini, bambin3 e persone transgender in situazioni di marginalità e vulnerabilità nei territori di Marche, Abruzzo e Molise.
Servizi e prestazioni prevalenti

  • Centro Polifunzionale “Train de Vie” per senza dimora: fornisce beni primari e servizi a bassa soglia a utenti in condizione di marginalità che transitano per la Stazione di Pescara Centrale. Offre servizi di accoglienza diurna (punto ristoro, docce e lavanderia), segretariato sociale, animazione socio-culturale, laboratori creativi;

  • Centro servizi per il contrasto alla povertà: On the Road ha preso parte a progetti sul territorio di Fermo, San Benedetto del Tronto e Val Vibrata per l’assistenza e l’inclusione di persone in condizioni di vulnerabilità;

  • Sportello Drop In Anti-Tratta;

  • Sportello Servizi al lavoro: favorisce l’ingresso delle persone in condizioni di vulnerabilità nel mondo del lavoro;

  • Sportelli Multiagency: forniscono supporto con attività di consulenza, informazione e orientamento ai servizi territoriali e talvolta anche servizi di assistenza legale, socio-sanitaria e di segretariato sociale;

  • Unità Mobile anti-tratta: Offerta di aiuto, ascolto, prevenzione e assistenza sanitaria, mediazione linguistica e interculturale, in strada e in appartamento, a persone sfruttate nella prostituzione;

  • Numero Verde AntiTratta: 800.290.290;

  • Centri antiviolenza;

  • Centro per gli uomini autori di violenza: centro di ascolto e trattamento per uomini maltrattanti;

  • Case rifugio per donne vittime di violenza: fornisce a titolo gratuito protezione ed ospitalità alle donne che subiscono violenza, al fine di salvaguardarne l’incolumità fisica e psichica;

  • Centro contro le discriminazioni da orientamento sessuale e identità di genere: fornisce ascolto, supporto psicologico, consulenza legale, orientamento lavorativo e all’autonomia abitativa, nonché formazione delle reti territoriali e attività di sensibilizzazione;

Natura GiuridicaCooperativa Sociale
Socio dal2010
Indirizzo
CittàPescara
RegioneAbruzzo
Telefono0854429908
Contattiemail    sito    facebook
Dicono di Noi...Il nome ""On the Road"" racconta già molto di noi, della nostra mission e della nostra vision.
On the Road non è solo il luogo da cui abbiamo iniziato, ma anche lo spirito con cui affrontiamo il lavoro quotidiano, la rappresentazione simbolica dell'approccio adottato fin dall'inizio della nostra esperienza: andare in strada per abbattere il visibile muro dell'invisibilità.
On the Road e la sensazione di non sentirsi mai arrivat3 e la volontà di continuare a viaggiare, indagando fenomeni e sviluppando strumenti che riescano ad adeguarsi e a rispondere alle necessità delle persone e del tempo che si vive.
Operiamo senza distinzioni attraverso un approccio basato sulla centralità della persona, l'autodeterminazione e l'inclusione sociale e lavorativa, offrendo proposte che tengano conto delle necessità, i sogni e i progetti migratori delle persone di cui ci prendiamo cura.
Crediamo fermamente nell'emancipazione libera dalle logiche dell'assistenzialismo e in un'integrazione possibile solo attraverso l'incontro e il dialogo, per la costruzione di
una comunità più aperta, solidale e consapevole.