Descrizione | La Cooperativa Sociale “Rapadura” SC è stata costituita il 07/06/2007, ha sede legale nel
Comune di Macerata, in Viale Martiri della Libertà 53 e due sedi operative, la prima in Via
Armaroli 36, la seconda Via Zara 13/15.
È iscritta nell’albo delle Cooperative a mutualità prevalente di diritto A184299 c.f./p.iva e
n.iscrizione Registro delle imprese MC 01630170437. È, inoltre, ente di formazione
accreditato nella Regione Marche (Decreto n. 48/FOAC del 02/02/2022).
La Cooperativa non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità civili, solidaristiche
e di utilità sociale nell’interesse generale della comunità, per la promozione umana e
l’integrazione sociale. Gestisce, mediante affidamento diretto con la Prefettura di Macerata, 4
singole unità abitative (SUA) per persone richiedenti asilo.
In collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale (ATS) 15 (Macerata-Comune capofila-
Appignano, Corridonia, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia) e con
i fondi per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale per il triennio 2021/23, la Cooperativa
si è aggiudicata la gestione del progetto Housing First presso la struttura denominata “Casa
Valentina” sita in Viale Martiri della Libertà. L’immobile è costituito da 4 mini appartamenti
per un totale di 6 posti letto disponibili.
Il progetto è stato prorogato a seguito di gara ad offerta più vantaggiosa in data 14/09/2023, in
corso d’opera si è aggiunto un ulteriore posto, arrivando alla disponibilità totale di 7 posti.
Il progetto è così articolato: l’accoglienza residenziale è realizzata presso unità abitative
autonome in una zona semi centrale della città con la presenza di attività commerciali e ben
collegate con i servizi di trasporto urbano. Per ogni persona è steso un progetto
individualizzato, con la previsione di obiettivi generali e specifici con il costante
monitoraggio e verifica degli obiettivi mediante colloqui e visite domiciliari. Fondamentale è
il lavoro di rete con gli attori presenti sul territorio, in particolare con i Servizi Sociali
dell’ATS 15 mediante i servizi di presa in carico e accompagnamento dei beneficiari alla
realizzazione del proprio progetto individualizzato. I servizi svolti, nello specifico, riguardano
i servizi di segretariato sociale, informativi, di orientamento e accompagnamento, anche alle
strutture sanitarie del territorio, ivi compresi i servizi specialistici quali CSM e S.T.D.P., per le
situazioni più complesse.
Viene svolto inoltre un lavoro di sostegno nell’inserimento o reinserimento nel mondo del
lavoro, attraverso il supporto nella stesura del curriculum vitae, nella ricerca di offerte
lavorative e nell’attivazione di corsi di formazione, tirocini lavorativi e tirocini di inclusione
sociale (TIS). Si punta anche ad una forma di sostegno nel recupero delle relazioni sociali e
familiari con la comunità di riferimento, volto a riassumere un ruolo sociale e ricostruire un
senso di appartenenza. Si svolge, infine, un lavoro di accompagnamento verso l’autonoma
gestione di una abitazione.
I destinatari del progetto, al momento in cui si scrive, sono persone senza dimora, con grave
difficoltà abitativa dimoranti sul territorio dell’ATS 15: adulti in condizione di forte disagio
sociale e grande vulnerabilità; giovani adulti senza riferimenti familiari; donne vittime di
violenza; anziani soli in situazione di difficoltà abitativa; persone con problematiche di
dipendenze e di gestione della vita quotidiana.
Il personale coinvolto nel progetto è costituito da una coordinatrice del progetto e referente
per la rete degli enti coinvolti; un’operatrice qualificata addetta al tutoraggio per
l’orientamento, l’inserimento lavorativo ed accompagnamenti; un operatore generico addetto
alla manutenzione della struttura e al monitoraggio delle attività giornaliere nonché traduttore
per le lingue francese ed arabo; un’ assistente sociale, addetta alla presa in carico, alla
definizione di progetti individualizzati e alla gestione delle strutture di risposta ai bisogni.
In organico alla Cooperativa ci sono ulteriori figure qualificate che possono intervenire in
caso di bisogni specifici degli accolti (traduttori, mediatori culturali, psicologi, docenti di
lingua italiana ecc.).
Dato quanto premesso, si chiede l’iscrizione alla fio.PSD in quanto la Cooperativa Sociale
“Rapadura” SC si rispecchia nella V ostra Carta dei Valori, nel concepimento, nell’ideazione e
nella promozione di interventi per la persona senza dimora come un intervento complesso, in
un’ottica evolutiva di accompagnamento individuale; ha inoltre l’intenzione di migliorare e
specializzare ulteriormente il Servizio Housing First, anche in collaborazione con l’Ambito
Territoriale di riferimento. Infine, essendo soggetto qualificato come ente di formazione
accreditato, mira all’ampliamento della propria offerta formativa o meglio alla creazione di
spazi di formazione e di perfezionamento per addetti ai lavori e non solo, mantenendo lo
sguardo alla sensibilizzazione del territorio sulla tematica delle persone senza fissa dimora. |
Servizi e prestazioni prevalenti | Attività di servizio sociale di supporto alla persona alla famiglia e rete sociale (per es. reperimento alloggi, accoglienza adulti), Integrazione sociale, Interventi e servizi educativo-assistenziali e per il supporto all'inserimento lavorativo (per es. Sostegno socio-educativo domiciliare, Supporto all'inserimento lavorativo), Servizi di supporto (mensa sociale, distribuzioni pasti, locali docce), Servizi Centri Accoglienza Straordinaria per richiedenti protezione internazionale |