Valorizzare le azioni per produrre cambiamento collettivo nel contrasto alla grave emarginazione adulta
Percorso nazionale di accompagnamento territoriale
Report delle attività sviluppate da fio.PSD in collaborazione con i soggetti beneficiari dell’Avviso 4/2016 – PON Inclusione
Il presente Report vuole essere la restituzione della parte conclusiva di questo percorso, legata in particolare al rifinanziamento dell’Avviso 4/2016 che i territori hanno sviluppato tra il 2022 e il 2023, come occasione per fissare e condividere gli elementi emersi in questi anni di lavoro comune.
Il report si struttura in una sezione nazionale e una appendice differenziata per ogni territorio coinvolto. Si compone quindi di una parte comune per tutti i territori – che riguarda principalmente l’inquadramento del contesto e le azioni connettendo gli ambiti affini – e di una parte che offre un affondo sul contesto specifico in cui restituire al territorio le proprie differenze e lo specifico degli esiti di ogni singolo percorso di accompagnamento. Questa parte si prefigge quindi di restituire “la dote” in termini di contenuti utili ai territori per procedere nello sviluppo delle proprie progettualità.
La sezione comune a tutti i territori verrà sviluppata nei primi tre capitoli di questo Report, in cui analizzeremo le politiche in materia di grave emarginazione, il ruolo di fio.PSD nella capacitazione dei territori e i principali temi in cui si è dipanato il Percorso di accompagnamento. Nel corso del capitolo 4 entreremo nel merito delle azioni del percorso che hanno accomunato tutti i territori. In particolare i paragrafi che riguardano Formazione e scambio di buone pratiche descrivono il processo attraverso il quale sono stati accomunati ambiti simili al fine di permettere uno scambio transregionale. Le specifiche con cui si è caratterizzato il percorso nei diversi ambiti verranno invece approfondite nell’appendice dedicata.
Gli ultimi due capitoli tornano ad aprire lo sguardo a tutto il territorio nazionale nel momento in cui proveremo a fornire le Raccomandazioni che abbiamo tracciato come stimolo e guida del prosieguo del lavoro dei territori, chiamati a fare tesoro dei tanti elementi emersi nelle occasioni aperte dal percorso di accompagnamento.